Stile che riscalda il cuore e pieno rispetto degli elementi naturali. Un must per il viaggiatore gourmand.
Nel pieno rispetto degli elementi naturali la struttura è stata rinnovata e ampliata negli anni e dall’estate 2010 offre un’ospitalitá ancora piú confortevole grazie alle nuove camere.
I “nonni Ilda e Paolo “ sono le colonne di questa Ciasa, entrambi figli di albergatori, hanno trasmesso il mestiere ai loro tre figli Stefan, Robert e Monica. La conduzione familiare permette una grande attenzione alla qualità dell’offerta e del servizio, garantendo all’affezionata clientela la massima attenzione ed un accoglienza squisita.
La passione, la incessante ricerca, il credo del proprio mestiere sono il motore del lavoro quotidiano di questa famiglia. Ogni nuovo inizio porta buone energie ed entusiasmo ed in occasione di ogni stagione invernale ed estiva ci sono sempre molte novità per sorprendere gli Ospiti.
Lo stile che riscalda il cuore.
La sensazione di benessere che si avverte in ogni punto delle camere nasce dalla scelta di materiali naturali che traspirano e si modificano bene nel tempo. Particolare ricerca è stata fatta sul legno, cercando la giusta uniformità tra abete, cirmolo e larice e scegliendo un trattamento termico artigianale che evita di ricorrere alla tintura.
I tessuti, i tappeti e i quadri inseguono l'armonia con le boiseries. Il magnifico paesaggio che circonda lo chalet entra dolcemente all'interno attraverso le grandi finestre, e come un quadro naturale ne fa da sfondo. Tutti gli arredi sono stati studiati esclusivamente per l'hotel e poi realizzati da artigiani locali, in continua dialettica con i padroni di casa. Per garantire un sonno ristoratore sono stati scelti sommier, materassi e cuscini di eccelsa qualità. Un moderato mix tra contemporaneo e tradizionale, declinato dai caldi colori e impreziosito dal “fatto a mano”, porta a una evoluzione di uno stile che riscalda sempre il cuore. Balconi o verande regalano una vista che senza dubbio è fra le più affascinanti al mondo.
Bellissima la Suite Salares di circa 50 m² che si presenta come un ambiente di ampio respiro dove i tipici rivestimenti in abete e gli esclusivi tessuti di manifattura artigianale contribuiscono a rendere ancora più tipica l’atmosfera genuina che si respira dove l’odore del legno locale si sposa ai profumi di una natura incontaminata, quale è visibile dall’ampio
La cantina di Stefan
Quella di Stefan è una cantina in costante movimento, con un turn over di circa 350 etichette all’anno.
Se più di una volta, riferendosi alla carta dei vini del Ristorante La Siriola e del Ciasa Salares, hanno detto “come il sopra, così il sotto”, hanno voluto dare la possibilità alla stimata clientela, non solo di visitarla, ma anche di farsi avvolgere da questo prezioso involucro che c’è “sotto”.
Le righe di larice antico sul lato sinistro all’entrata ci guidano con una visuale lunga attraverso tre locali tappezzati da 21 mila bottiglie in 1850 tipologie di vini. Su legni locali tagliati seguendo le fasi lunari, in completa sintonia con la filosofia biodinamica di molti prodotti presenti in cantina, i proprietari invitano a degustare quanto di meglio sul mercato enologico mondiale, accompagnato da altrettante prelibate cibarie. Qui “sotto” non si avverte lo scorrere del tempo presente, anzi si fa un viaggio a ritroso nelle annate riportate sulle bottiglie, perdendosi per sempre nel 1928 di un Recioto di Bertani...
In compagnia c’è più gusto!
Quando si condivide una pietanza in compagnia si crea una piacevole atmosfera di convivialità.
Tutti tendono a sedersi più vicini e a gustare le pietanze cuocendole armoniosamente al centro del tavolo. Invece di concentrarsi solo sul proprio piatto, ogni commensale condivide il “caquelon” con gli altri. Si celebra in cantina il rituale della fondue chinoise.
La Siriola “magico usignolo” della leggenda del Sassolungo, continua ad ammaliare i propri commensali con le sue incantevoli note
La cucina è sempre “in progress”, non si stancano mai di ricercare, di sperimentare, di osare e dopo 23 anni di ristorazione, oggi sembra che abbiano tanto da proporre, forse con meno incoscienza ma con un importante bagaglio di esperienza in più.
Da sempre è stata data grande rilevanza ai raccolti spontanei. L’incontro con una “raccoglitrice nomade” e un "vero contadino", che non solo si misurano con i cicli naturali, ma sanno trarne anche i loro doni migliori e sanno come lavorarli e conservarli, ha permesso di proporre 5 straordinari menù, che comunicano un territorio e i valori che ne intessono la tradizione.
La "fibla dl mede” (il glossario del raccolto selvatico), abbinato ai menù viene regalato agli ospiti del ristorante.
La Siriola è una delle rare realtà internazionali dove tutti i piatti possono essere abbinati con vini al calice. Ai fornelli l’emergente ed energico Chef Matteo Metullio, in sala il Patron Stefan Wieser con Paolo Casti e lo staff.
Beauty SPA Vives: un luogo in cui riscoprirsi, ascoltare il proprio corpo e rigenerarsi attraverso percorsi e trattamenti relax; il percorso di colori che guida alla Beauty Vives Spa, rosso cimbro imperiale, verde Etruria bluastro, giallo cromo e giallo di Napoli, vi predisporrà al relax e al benessere.
Il design è stato concepito da Wilma Wieser, dall’architetto Francesca Arra e da Helmut Pizzinini, il quale ha anche realizzato le pitture, utilizzando pigmenti puri e tecnica da restauro.
Le sculture del centro relax sono in acciaio inox riprodotte da un disegno a mano libera.
I componenti d’arredo sono stati realizzati da artigiani locali.
6 buoni motivi per non perdere una vista all'Hotel Ciasa Salares:
Hotel Indipendente 4 stelle
Costruito: 1964
Ultimo rinnovo: 2016
Owner: Famiglia Wieser
Hotel Manager: Stefan Wieser
Strada Prè de Vì, 31 - 39030 San Cassiano (Bolzano)
Val Badia - Dolomiti - Italia
Tel. +39.0471.849445 - Fax +39.0471.849369
Aeroporto di Innsbruck INN 135 km (2 ore)
Aerorporto di Treviso TSF 163km (2 ore e 28 min)
Aeroporto di Venezia VCE 173km (2 ore e 30 min)
Compila il form per richiedere informazioni senza impegno. Saremo felici di darti tutto il nostro supporto