Le Dolomiti vantano la più alta concentrazione chef stellati d'Italia
Le Dolomiti, tra il Veneto ed il Trentino Alto Adige, vantano la più alta concentrazione di chef stellati d'Italia per chilometro quadrato. Accanto ai grandi maestri dei fornelli ci sono anche moltissimi giovani talenti che con il loro tocco estroso ci fanno assaggiare le ricette tradizionali abbinate a piatti originali e sfiziosi.
La cucina delle Dolomiti è una cucina che nasce “povera”, fatta di pochi piatti, ricette semplici ma sapori unici. Il passare del tempo l’ha trasformata in una cucina più ricca, ma sempre fedele alla tradizione, che utilizza prodotti genuini locali, figli delle terre in cui è nata. Oggi, tra Trentino, Alto Adige e Veneto troviamo prodotti conosciuti, fantastici vini, spumanti eccelsi e ottimi ristoranti con grandi chef, elementi che fanno delle regioni dolomitiche terre di alta gastronomia.
Ai piedi delle dolomiti troviamo luoghi ideali per la coltivazione di uve pregiate di diverse specie. Tra i vini bianchi emergono Mueller Thurgau, Pinot Grigio e Chardonnay, mentre tra i rossi spiccano Teroldego, Lagrein, Pinot Nero, Merlot e Cabernet. Ci sono anche le bollicine, con il delicato e frizzante spumante metodo classico.
Dalle numerose varietà d’uva si ricava la grappa, spesso aromatizzata alle erbe o alla frutta di bosco: genziana, ruta, fragoline di bosco, mugo, mirtillo, lampone sono solo alcune delle famose grappe che si possono assaporare sulle Dolomiti!
A dicembre l'Alta Badia festeggia l'inizio della stagione culinaria sulle piste con il Gourmet Skisafari, il tour gastronomico sugli sci per assaporare i piatti gourmet serviti da chef provenienti dalle località sciistiche più esclusive a livello internazionale. L' evento porta ormai da diversi anni la cucina stellata a quota 2000 m, nei rifugi ai piedi delle suggestive vette delle Dolomiti.
Gli Chef stellati deliziano gli sciatori nei rifugi partner, proponendo golosi piatti ideati secondo le antiche tradizioni della loro terra. Vengono presentate delle vere e proprie opere d’arte, sia per il palato che per la vista e c'è anche la possibilità di conoscere personalmente gli chef, di farsi raccontare la storia del loro piatto e chissà, magari anche di farsi svelare qualche trucco del mestiere.
Da non perdere:
Si va in montagna anche per mangiar bene. Per scoprire cucina e cuochi delle valli alpine. Siamo sulle Dolomiti in un territorio di cultura ladina, noto per i suoi borghi, i boschi, i massicci rocciosi, i paesaggi da fiaba. Qui è cresciuta una generazione di chef che si sta facendo onore anche nel panorama internazionale.
Le Dolomiti considerano la cucina tanto importante quanto sciare.
Contact us: [email protected]
Compila il form per richiedere informazioni senza impegno. Saremo felici di darti tutto il nostro supporto